Maggio 6, 2021

Quali sono le complicanze del diabete

CONDIVIDI

Livelli elevati di zucchero nel sangue possono danneggiare seriamente la nostra Salute: si tratta delle complicanze del diabete. Ma è possibile prevenire o ritardare molti di questi problemi.


Il diabete è una malattia seria che necessita di costante controllo e cure con i farmaci. Per i pazienti affetti da diabete mellito esiste il rischio che la patologia possa degenerare in complicanze, spesso legate alla durata e al compenso metabolico.


Le complicanze di un diabete non diagnosticato o mal curato possono riguardare diverse parti del corpo tra cui:

  • occhi
  • cuore
  • cervello
  • reni
  • sistema nervoso.

Con conseguenze che possono essere a lungo o a breve termine, ovvero possono generare complicanze croniche o acute


Per evitare o ritardare i rischi del diabete è fondamentale tenere sempre sotto controllo i valori della glicemia, allo scopo di prevenire picchi di iperglicemia o ipoglicemia, e la pressione arteriosa. 


Nello sviluppo delle complicanze agiscono diversi fattori, alcuni non gestibili (come la genetica, l’etnia o la durata della malattia) altri assolutamente modificabili (come l’obesità, l’ipertensione e il fumo).


Complicanze croniche del diabete

Le complicazioni croniche sono più frequenti per i malati di diabete di tipo 2 e compaiono solitamente dopo 10-15 anni dallo sviluppo della patologia.


Si tratta di problemi a lungo termine che si sviluppano gradualmente e possono portare a gravi danni, se non controllati e trattati adeguatamente.


Gli organi più colpiti dalle complicanze croniche sono il sistema nervoso, il sistema cardiovascolare, gli occhi e i reni. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le maggiori conseguenze croniche del diabete.


Conseguenze del diabete agli occhi

Nel tempo, specie quando la malattia non viene gestita correttamente, gran parte dei diabetici riscontra problemi di retinopatia, una lesione dei vasi sanguigni nella parte posteriore dell’occhio, la retina. 


Questo disturbo, che può portare alla perdita parziale o totale della vista, nel momento in cui viene rilevato (di solito con uno screening della vista) può essere trattato e la perdita della vista prevenuta. È per questo che solitamente i diabetici possono usufruire di controlli periodici gratuiti della vista (puoi approfondire l’argomento sui danni alla vista qui).


Problemi ai piedi

Avere il diabete comporta un maggiore rischio di gravi problemi ai piedi, che possono portare anche all'amputazione, se non trattati. 

Lesioni al sistema nervoso, il progressivo danno ai vasi sanguigni e l’aumento incontrollato della glicemia possono infatti causare il cosiddetto piede diabetico, dando vita a ulcere e infezioni. 


ulcera al piede

Ulcera causata dal diabete

È sempre bene controllare che non siano presenti lesioni, lavare e asciugare i piedi con precisione (senza lasciare zone umide), utilizzare scarpe confortevoli che non provochino, seppur piccole, lesioni e informare il proprio medico di famiglia o il diabetologo se si nota qualche cambiamento nel modo in cui i piedi appaiono o se si ha sensazione di fastidio agli arti inferiori.


Problemi renali (nefropatia)

Il diabete può causare danni ai reni col passare degli anni, rendendo più difficile l'eliminazione di liquidi in eccesso dal corpo. Questo fenomeno, noto come nefropatia diabetica o malattia renale è conseguenza di glicemia alta e ipertensione.


Mantenere il controllo dei livelli del glucosio nel sangue aiuta a prevenire le nefropatie.


Carevox è un valido aiuto in questo senso, permettendoti di tenere un diario dei tuoi valori da poter consultare costantemente.


Danni ai nervi (neuropatia)

La neuropatia diabetica rappresenta una delle complicanze più frequenti del diabete, aumenta il rischio di dolore cronico, cadute, ulcerazioni cutanee, amputazioni e malattie cardiovascolari, impattando pesantemente sulla qualità di vita dei pazienti affetti.

Nel 50% dei casi i sintomi si manifestano agli arti inferiori in modo simmetrico e impattano principalmente sulla sensibilità:

  • dolore come bruciante, da punture di spilli, scosse;
  • oppure riduzione nel riconoscere sbalzi di temperatura e dolore con la possibilità di tagliarsi o scottarsi senza rendersene conto;
  • sensazione di intorpidimento e formicolii;
  • camminando si ha la sensazione di un cuscinetto tra il piede e il pavimento.

Se a queste sensazioni associamo il rischio visivo, il rischio di instabilità nel camminare diventa importante, impattando sulla qualità di vita.


Malattie gengivali e altri problemi alla bocca

Troppi zuccheri nel sangue possono portare a più zuccheri nella saliva. Questo incrementa i batteri che producono acido e che attaccano lo smalto dei denti e danneggiano le gengive. 


Anche i vasi sanguigni delle gengive possono danneggiarsi, aumentando le probabilità che queste vengano infettate.


Disfunzioni sessuali

I danni ai vasi sanguigni e ai nervi possono limitare la quantità di sangue che arriva agli organi sessuali, causando perdita di sensibilità. 


Negli uomini, questo fenomeno è causa di disfunzione erettile, che può sfociare nell’impotenza.


Le donne con glicemia alta, altresì, hanno maggiori probabilità di contrarre candida e infezioni del tratto urinario.


Complicazioni acute del diabete

Le complicanze acute del diabete sono più frequenti nel diabete di tipo 1 e vengono determinate dalla carenza o assenza di insulina nell'organismo (ipoglicemia meglio usare insulino-resistenza). Queste però sono anche, molto spesso, il sintomo dell'esordio della malattia anche nel diabete mellito di tipo 2.


Si tratta quindi di complicazioni che possono accadere in qualsiasi momento e portare nel tempo, se trascurate, a complicazioni croniche.


Chetoacidosi

In carenza o totale assenza di insulina nell’organismo si entra in chetoacidosi. In queste circostanze, il corpo, non avendo a disposizione zuccheri da utilizzare per produrre energia, è costretto a utilizzare i lipidi. 


In questo modo, per dare l’energia necessaria al fisico, si producono anche corpi chetonici, i quali vengono eliminati con le urine ma, se sono eccessivamente concentrati, causano la chetoacidosi diabetica.


In questo stato, l’individuo avverte mancanza di appetito, nausea, vomito e dolori addominali e, se non curato prontamente, può progredire fino al coma chetoacidosico.


Quali sono le cause delle complicanze del diabete?

Livelli elevati di zucchero nel sangue per un lungo periodo di tempo possono danneggiare gravemente i vasi sanguigni e se questi non funzionano correttamente, il sangue non riesce a circolare in modo adeguato.

 

Ciò significa che anche i nervi non funzioneranno correttamente con conseguente perdita di sensibilità in alcune parti del corpo. 


Sappiamo che più alto è il livello di glucosio nel sangue, più si è a rischio di sviluppare complicazioni. Anche un livello leggermente alto aumenta il rischio.


Ma non si tratta solo di zuccheri nel sangue. L'ipertensione, il fumo e molti grassi nel sangue (colesterolo) possono danneggiare i vasi sanguigni e metterti ancora più a rischio.


Come si possono prevenire o ritardare le complicazioni?

Le complicanze del diabete mellito non sono inevitabili. Tenere sotto controllo la glicemia, la pressione sanguigna e i grassi nel sangue aiuta enormemente a ridurre il rischio di sviluppare complicanze

retina danneggiata dal diabete

Il diabete può provocare danni alla retina dell'occhio e portare alla cecità


Ciò significa sottoporsi a controlli periodici e imparare a prendersi cura di sé stessi. È possibile prevenire o ritardare i danni causati dal diabete, ma bisogna assolutamente saperlo gestire bene.


Tenere sotto controllo i livelli di HbA1c (emoglobina glicata), dei grassi nel sangue e la pressione sanguigna previene o rallenta i rischi del diabete. Smettere di fumare è la cosa migliore che si può fare se si ha il diabete perché il fumo rende ancora più difficile l'afflusso di sangue nel corpo.


Monitorare frequentemente questi livelli e comprendere i tuoi valori glicemici ti aiuterà a prendere il controllo della tua salute... sappiamo che non è sempre così semplice ma siamo qui per aiutarti!


Il nostro Infermiere Virtuale CareVox ti affianca nel monitoraggio del tuo stato di salute e nella gestione del tuo piano terapeutico. Affidandoti a noi, la tua vita, o quella di un tuo caro affetto da diabete, sarà più semplice perché sarai affiancato giorno per giorno nella cura della tua malattia


Protrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter ora!

10 cose da fare per migliorare il DIABETE