Maggio 26, 2021

Ragazzi e diabete: crescere e convivere con il diabete giovanile

CONDIVIDI

Dal gestire una patologia con carattere ereditario a fronteggiare un nuovo allarme. Il diabete di tipo 2 è in crescita nella popolazione giovanile: scopriamone le cause.


Circa 20.000 giovani nel nostro Paese sono colpiti da diabete, la malattia metabolica più diffusa tra bambini e adolescenti. 


Come avviene per gli adulti, anche il diabete giovanile ha come causa scatenante la mancanza o insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas.


Quando si parla di diabete giovanile ci si riferisce soprattutto al diabete di tipo 1, una patologia autoimmune le cui cause scatenanti non sono ancora del tutto chiare ma, per quanto oggi si conosce, sono riferibili soprattutto a caratteri ereditari e ambientali. 


Convivere con il diabete giovanile di tipo 1

L'incidenza del diabete mellito di tipo 1 è pari a circa lo 0,5%: colpisce cioè circa 1 persona su 200, in egual misura maschi e femmine. In genere esordisce nei giovani sotto i 30 anni (per cui è comunemente detto anche diabete giovanile). Complessivamente, in Italia le persone affette da diabete di tipo 1 sono circa 300.000.


Sappiamo che non esiste una cura per guarire dal diabete, tuttavia, il ragazzo con diabete di tipo 1 può convivere serenamente con questo disturbo per tutta la sua vita senza grosse limitazioni nelle sue attività, purché si attenga con scrupolo alla terapia insulinica e conduca una vita sana ed equilibrata fatta di costante attività fisica e alimentazione corretta.


diabete giovanile

Diabete di tipo 2 in crescita tra i giovani.

Il diabete di tipo 2 in crescita tra gli adolescenti

Negli ultimi 10 anni si sta assistendo a un cambio di tendenza, con un aumento vertiginoso di adolescenti e giovani adulti affetti da diabete di tipo 2


La Società Italiana di Diabetologia (SID) stima che in Italia i soggetti giovani con diabete di tipo 2 sia raddoppiata, arrivando a interessare circa 150.000 persone.


Un fenomeno allarmante, considerando anche che l’insorgenza del diabete in giovane età vede una più lunga esposizione alla malattia, ovvero una trascuratezza nella diagnosi preventiva e nel trattamento tempestivo, e di conseguenza un aumento di rischio di complicanze croniche.


Risulta che il diabete di tipo 2 a esordio giovanile abbia un fenotipo patologico più aggressivo che porta allo sviluppo prematuro di complicanze, con effetti negativi sulla qualità della vita.


È per questo motivo che va riconosciuto in tempo e trattato con cura sin dai primi segnali, educando il giovane a una corretta gestione della malattia.


Cosa determina il diabete di tipo 2 nei giovani

La prevalenza del diabete di tipo 2 negli adolescenti, in aumento in tutto il mondo, è conseguenza della crescita dell’obesità infantile.


Infatti, oltre a fattori di carattere ereditario, la causa scatenante del diabete di tipo 2 negli adolescenti è la vita sedentaria e l’alimentazione errata, entrambe cause di sovrappeso e obesità.

obesita giovanile e diabete

L'obesità rende i giovani vulnerabili al diabete.


Uno studio dell’International Diabetes Federation ha documentato che, a tutte le età, l’insulino-resistenza è direttamente associata a un aumento proporzionale di grasso nel muscolo e nel fegato, e che i soggetti giovani con diabete di tipo 2 possono avere una maggiore quantità di grasso nel fegato, fino a tre volte superiore a soggetti con lo stesso BMI senza diabete o con diabete insorto in età matura o avanzata.


In confronto ad adolescenti normopeso, gli adolescenti con obesità, hanno livelli cronicamente elevati di acidi grassi liberi (free fatty acids) circolanti nel sangue, fenomeno che riduce la sensibilità all’insulina e potrebbe contribuire ad aumentare i radicali liberi, responsabili di processi ossidativi e un’insufficiente secrezione insulinica.


Fattori di rischio di diabete giovanile

Quali sono, quindi, i fattori che favoriscono o predispongono lo sviluppo del diabete di tipo 2 in giovane età? 


  • cambiamenti nell’ambiente intrauterino che possono influenzare lo sviluppo di obesità e diabete di tipo 2 in adolescenti e giovani adulti;
  • sovrappeso e obesità;
  • vita sedentaria senza regolare attività fisica;
  • storia familiare (il diabete di tipo 2 ha anche carattere ereditario);
  • sesso femminile e ovaio policistico: il diabete di tipo 2 è più diffuso nelle giovani donne e spesso associato a sindrome dell’ovaio policistico;
  • fegato grasso (steatosi epatica non alcolica), comunemente associata a insulino-resistenza.

Come abbiamo visto, il diabete mellito nei giovani può portare più velocemente a complicanze a causa di una mancanza di controllo e di gestione della patologia. 


La Sanità Digitale di CareVox offre un aiuto sostanzioso, per il monitoraggio del diabete e la gestione della terapia, sia ai ragazzi che ai genitori. 


Con CareVox la vita del paziente cronico diventa più semplice perché è affiancato giorno dopo giorno grazie alla tecnologia!

 

 


Protrebbe interessarti anche:

Iscriviti alla nostra newsletter ora!

10 cose da fare per migliorare il DIABETE